Le relazioni umane sono l’essenza stessa della nostra esistenza. Da sempre, siamo creature sociali, e gran parte della nostra felicità e del nostro benessere dipende dalla qualità delle connessioni che costruiamo con gli altri. Siano esse amicizie profonde, legami familiari, romanticismo o collaborazioni professionali, le relazioni sono i pilastri su cui si erige il nostro mondo interpersonale.
Sì ma come creare relazioni sane? Da dove cominciamo quando si tratta di costruire relazioni più significative? Come possiamo superare le sfide che inevitabilmente sorgono nelle nostre connessioni? Come possiamo creare legami che ci arricchiscono e ci sostengono in ogni aspetto della vita?
Sia che tu stia cercando di migliorare la tua relazione romantica, di costruire amicizie più forti o di navigare con successo nel mondo professionale, questo articolo sarà la tua guida iniziale per capire come creare relazioni sane e cosa sta alla radice della maggior parte dei problemi che si creano.
Iniziamo insieme a esplorare il mondo delle relazioni e a scoprire come possiamo scolpire le nostre connessioni più autentiche, appaganti e ricche di significato.
Nel corso della mia vita, ho sempre contato i veri amici sulle dita di una mano. Anche nelle relazioni romantiche, spesso mi sono ritrovata a sentirmi in disaccordo o a percepire una mancanza di quell’alchimia che giustificasse il tempo trascorso con quella persona.
Sono stata, per lungo tempo, una persona insicura. Non credevo abbastanza in me stessa e nelle mie qualità. Questa mancanza di fiducia in me spesso mi portava a prendere sul personale le osservazioni degli altri, scatenando reazioni spontanee e talvolta incontrollate. Non è quindi sorprendente che molte delle mie relazioni siano state compromesse a causa delle mie risposte emotive.
Con il passare degli anni e un impegno costante verso il mio sviluppo personale, ho iniziato a capire come creare relazioni sane. Ho cominciato e comprendere che gran parte dei conflitti e delle incomprensioni che sorgono nelle relazioni sono radicati in questioni irrisolte, sia in me che negli altri. Tuttavia, dato che l’unica persona su cui possiamo effettivamente operare dei cambiamenti siamo noi stess*, ho deciso di esplorare ciò che stava causando interferenze all’interno di me stessa.
Il mio abitudinario reagire emotivamente alle critiche o ai commenti negativi è diventato un segnale che qualcosa all’interno di me aveva bisogno di essere indagato e risolto. Questo includeva il lavoro su aspetti cruciali come la mia autostima e la fiducia in me stessa, ma anche la risoluzione di ferite del passato che ancora mi tormentavano.
Poiché la nostra mente subconscia opera in un continuo presente, i dolori passati e le percezioni stressanti, se non vengono trasformati in una sensazione di pace, continueranno a manifestarsi e a influire negativamente anche nelle relazioni con gli altri. Spesso si manifestano durante conversazioni del tutto innocenti e inaspettate, causando turbamenti che si insinuano quando meno ce lo aspettiamo. Ed è qui che entra in gioco PSYCH-K®.
Prendere consapevolezza del nostro mondo interiore
Prima di addossare agli altri la responsabilità delle dinamiche disfunzionali nelle nostre relazioni, sia esse con i genitori, i coniugi, gli amici o chiunque altro, è fondamentale interrogarci sulla nostra quota di responsabilità in ciò che sta accadendo. Siamo i veri/le vere artefici della trasformazione del nostro mondo interiore, deteniamo il potere di modellarlo secondo i nostri desideri per vivere una vita migliore e coltivare la pace che tanto cerchiamo.
Continuando a scaricare le colpe sugli altri, ci allontaniamo costantemente dal nostro ruolo di creatori e creatrici responsabili della nostra realtà. È innegabile che sia facile incolpare gli altri, ma dobbiamo scavare all’interno di noi stess* per comprendere il meccanismo che ci spinge a farlo. Per la nostra mente, una mente che talvolta mente a noi stess*, il mondo esterno può apparire come una minaccia, scatenando i nostri istinti più primitivi al minimo sospetto. Come un animale pronto a scattare al minimo movimento di un cespuglio.
Tuttavia, è proprio quando ho iniziato a esplorare il mio mondo interiore che ho potuto gettare luce su tutte le altre sfere della mia vita. È stato allora che ho acquisito chiarezza su molte dinamiche complesse e intricate.
Dobbiamo sempre ricordare che il nostro mondo esterno è il riflesso del nostro mondo interiore. Se ci sentiamo in equilibrio, tutto sembrerà andare per il verso giusto; ma se ci sentiamo male dentro, tutto apparirà sotto una luce negativa.
Pertanto, è essenziale porsi domande profonde sulle situazioni che stiamo vivendo nella nostra vita. Come ci insegna PSYCH-K®, spesso dietro a ciò che sperimentiamo c’è un messaggio o un beneficio secondario nascosto. Dobbiamo chiederci cosa temiamo di perdere se lasciamo andare questa persona o situazione? Cosa guadagniamo da questa situazione? E così via.
Intraprendere questo viaggio di auto-riflessione è la chiave per sapere come creare relazioni sane. Assumere il controllo delle nostre reazioni ci rende consapevoli della nostra capacità di creare e trasformare il nostro mondo interiore, e di conseguenza quello esteriore.
Come creare relazioni sane: affrontare il nostro subconscio
Durante il mio impiego presso la mia azienda precedente, ho iniziato a entrare in contatto con parti di me stessa che si erano formate nel corso del tempo e che emergevano occasionalmente, spesso quando meno me l’aspettavo.
La crisi che stavo attraversando ha avuto il merito di cambiare la mia consapevolezza, aprendo gradualmente gli occhi sui pattern ricorrenti, le mie reazioni emotive e le dinamiche che influenzavano le mie relazioni con gli altri. Identificare le cause dei miei comportamenti ha richiesto tempo e pazienza, un percorso non sempre agevole, soprattutto perché desideravo liberarmi immediatamente da emozioni o sensazioni ‘scomode’. Quando queste emozioni facevano ritorno, la mia reazione era di frustrazione, e trovavo difficile accettare i momenti di vulnerabilità.
Inizialmente, un grande aiuto mi è stato dato dai libri di Thich Nhat Hanh, mi ha illuminato su come molte ferite del nostro bambino o bambina interiore siano la causa dei nostri problemi relazionali.
Tuttavia, quando ho iniziato a lavorare più costantemente con PSYCH-K®, ho scoperto che il processo di riprogrammazione delle credenze subconsce e la trasformazione delle situazioni stressanti in momenti di pace potevano avvenire in pochi secondi o pochi minuti. Questo mi ha consentito di esplorare i messaggi nascosti dietro alle mie reazioni in modo più rapido ed efficace. Parlo sempre delle mie reazioni perché ho compreso che il cambiamento parte sempre e solo da noi stess*.
Non mi stancherò mai di ripeterlo!
Siamo noi che, spesso inconsciamente, scegliamo le nostre reazioni e i nostri stati d’animo. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione a ogni piccolo movimento e a ogni minima reazione che sperimentiamo.
Spesso, queste reazioni possono derivare da esperienze dell’infanzia. Ad esempio, tendevo a cercare approvazione e conferme dagli altri anziché cercarle dentro di me. Questo comportamento ha alimentato, anche se in modo non estremo, dipendenze relazionali inconsce.
Tuttavia, ho gradualmente realizzato che anziché cercare costantemente consigli dagli altri, dovevo imparare ad ascoltare me stessa. Dovevo instaurare una fiducia totale nelle mie capacità, nella mia abilità di trovare le soluzioni migliori per me stessa.
PSYCH-K® mi ha aiutato a riconoscere che avevo già tutte le risorse di cui avevo bisogno. Sebbene a livello conscio potessi comprenderlo, è stata l’integrazione di queste credenze potenzianti a livello profondo che ha fatto la vera differenza.
Quando diventiamo consapevoli che il nostro subconscio è la fonte di tutto, allora comprendiamo quanto sia semplice e persino divertente apportare dei cambiamenti. Ci rendiamo conto di quanto questi cambiamenti abbiano un impatto positivo su noi stess*, sulla nostra vita e di conseguenza ci facciano capire come creare relazioni sane.
È proprio quando ci rendiamo conto che attiriamo costantemente le stesse tipologie di persone e situazioni che dobbiamo porci la domanda cruciale: “Ho qualche credenza che sta contribuendo a creare questi schemi ripetitivi? Qual è il messaggio di fondo di tutto ciò? Qual è la lezione che devo apprendere?”. Grazie all’opportunità di lavorare a livello subconscio, abbiamo il potere di superare questi cicli ricorrenti.
Come creare relazioni sane analizzando il nostro presente
Nel mio percorso “Scolpisci le Tue Relazioni” che trovi nella Galleria dei miei Percorsi, ti guido nell’analisi della tua situazione attuale, iniziando dall’importante relazione con te stess*.
Se non impariamo ad amarci e accettarci per chi siamo, come possiamo sperare di amare e accettare gli altri? Continueremo a proiettare la nostra necessità di cambiamento sugli altri, quando in realtà il cambiamento deve avvenire dentro di noi. E finché continueremo a giocare a questo gioco inconscio, le situazioni che incontriamo saranno perfettamente adattate per farci comprendere la lezione che dobbiamo imparare.
Le relazioni sono in costante evoluzione, proprio come noi stess*. Quindi, è normale che a volte si verifichino distanze tra le persone. Tuttavia, riconoscendo questa dinamica da una prospettiva consapevole e in uno stato di pace interiore, siamo in grado di sciogliere eventuali nodi che si sono formati nei rapporti. Acquisiamo una maggiore flessibilità, comprensione e accettazione del fatto che le cose cambiano costantemente, e di conseguenza cambiamo anche noi stess* e le nostre esigenze.
La famiglia
Dopo aver integrato nuove consapevolezze sul rapporto con te stess*, ti aiuto ad analizzare il rapporto con la tua famiglia.
Rifletti sulle tue origini, sul luogo in cui sei nato/nata e sulle circostanze della tua crescita.
La tua famiglia ha avuto un ruolo significativo?
Hai assimilato credenze e valori da loro?
Questo rappresenta un altro aspetto cruciale per la guarigione delle relazioni, sia con gli altri che con noi stess*. Quando facciamo pace con le credenze e i valori che abbiamo ereditato lungo il percorso, alcuni dei quali potrebbero non rispecchiare realmente chi siamo, diventa più agevole implementare il cambiamento.
Ricordo quando stavo lavorando per intraprendere la strada che davvero rispecchiasse la mia vera essenza, sono emersi numerosi ostacoli legati alla mia famiglia. Spesso cresciamo con modelli di comportamento che riteniamo giusti senza mai metterli in discussione, ma a livello subconscio questi modelli influenzano la nostra vita senza che ce ne accorgiamo.
Potremmo nutrire la paura di raggiungere il successo perché i nostri genitori hanno lavorato duramente per tutta la vita senza raggiungerlo, o potremmo essere intrappolati da credenze come “dovrei seguire le orme di mio padre o mia madre“.
L’amore
Per non parlare delle relazioni romantiche!
Prima di incontrare il mio ragazzo, ho dovuto compiere un percorso di rafforzamento della mia autostima e accettazione di me stessa. Troppo spesso, cerchiamo in altri individui le qualità che in realtà dovremmo scoprire in noi stess*.
Quando ho finalmente avuto questa illuminazione e ho iniziato ad amarmi sinceramente per chi sono, a dedicare attenzione ai miei spazi e alle mie esigenze, è arrivato nella mia vita il mio partner. Ma non si è trattato di una persona che mi ha posto davanti ad ulteriori sfide. È stata, invece, una persona perfettamente in sintonia con me. Una persona che rispetta i miei spazi perché anch’io li rispetto e, di conseguenza, rispetto i suoi. Questo è solo uno degli aspetti positivi che la nostra relazione ha portato nella mia vita, e ce ne sono molti altri!
E questo puoi crearlo anche tu nella tua vita! Se stai cercando la tua metà oppure hai dubbi sulla tua relazione attuale, PSYCH-K® ti aiuta a trovare le risposte di cui hai bisogno per fare chiarezza e manifestare ciò che è in linea con te.
Come creare relazioni sane: testimonianza
Un po’ di tempo fa ho lavorato con una signora che desiderava affrontare una questione legata al suo rapporto con suo marito, in particolare riguardo al suo stato emotivo. Questa testimonianza secondo me può darti un esempio chiaro sul come creare relazioni sane lavorando col subconscio.
Durante la nostra sessione, abbiamo utilizzato il protocollo dei messaggi, e quasi alla fine del nostro incontro, è accaduto qualcosa di davvero interessante. Ha avuto un’illuminazione improvvisa: ha compreso che non ha bisogno del marito per essere felice. Per spiegarmi meglio, ha realizzato che tutte le risorse di cui aveva bisogno erano già presenti dentro di lei stessa. Questa consapevolezza l’ha portata a smettere di cercare nel marito qualcosa che solo lei poteva fornirsi e ha messo fine alla dipendenza emotiva da lui. Questo cambiamento non ha comportato la fine della loro relazione, ma l’ha portata a un livello superiore di serenità e complicità.
Posso assicurarti che una volta che modifichiamo la nostra percezione di noi stess* e recuperiamo il nostro potere personale, le nostre relazioni subiscono una trasformazione sorprendente. Diventano basate sull’autenticità dei sentimenti, invece che sulla paura di sentirsi soli o incompleti.
Quando riusciamo a percepire la nostra integrità, la trasmettiamo agli altri, che a loro volta si sentono a loro agio in nostra compagnia.
Il linguaggio non verbale ha una potenza straordinaria, e comunichiamo con il nostro corpo anche quando non esprimiamo i nostri pensieri a parole. Liberandoci da queste paure inconsce, il nostro corpo assume immediatamente una postura diversa, l’ho visto succedere tantissime volte, compreso in me stessa!
Come creare relazioni sane: conclusione
Nel mio percorso “Scolpisci le Tue Relazioni” ti guiderei nell’esaminare anche le tue amicizie e la tua situazione lavorativa, concentrandoci in particolare sulle relazioni con colleghi, superiori e collaboratori. Questo per sottolineare quanto le relazioni possano influenzare e plasmare la nostra vita, con un impatto diretto sulla nostra serenità e felicità.
Le relazioni sono il tessuto connettivo della nostra esistenza, una parte essenziale di ciò che siamo. Comprendere e trasformare le dinamiche relazionali può aprire porte inaspettate verso una vita più ricca e appagante. Il percorso “Scolpisci le Tue Relazioni” è una chiave per sbloccare il potenziale delle tue connessioni, un viaggio verso una maggiore autenticità e serenità. Ogni incontro è un’opportunità per migliorare le tue relazioni, iniziando da quella con te stess*.
Non attendere oltre per iniziare questa straordinaria trasformazione. Prendi il controllo della tua vita e delle tue relazioni. Acquista il percorso oggi e inizia a modellare il tuo futuro!